Quest’anno tra i laboratori proposti nell’ambito del progetto d’istituto” Tra dire e il fare”, c’è stato quello a cui hanno partecipato le classi 1A, 1B e 2C della Leonardo. Gli alunni hanno realizzato delle bellissime cucce per i ricci seguendo le istruzioni trovate sul libro di Massimo Vacchetta “Ninna, piccolo riccio con un grande cuore “. Queste cucce hanno l’apertura di ingresso di 12 * 12 cm , adatta quindi alla taglia di un riccio. Sono realizzate con pannelli di legno pressato ed incollato, successivamente fissate con le viti e verniciate con vernici atossiche ad acqua . Il tetto della cuccia si può aprire per l’ispezione e per la pulizia ed è fissato con delle cerniere al resto della struttura. I ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo e desiderio di aiutare questi piccoli mammiferi che abitano nelle nostre città e che sono sempre più a rischio di estinzione. Tre di queste cucce sono state regalate all’Oasi per ricci selvatici di Vanzago. Le volontarie Maria Teresa Esposito e ed Enrica Corsale sono venute alla scuola Leonardo da Vinci il 22 aprile e hanno raccontato ai ragazzi il grosso lavoro di volontariato che fanno nell’oasi di Vanzago. Qui, tra l’altro, c’è anche una clinica che attualmente cura circa un centinaio di ricci. Le volontarie hanno ringraziato per il bel lavoro svolto e per il dono prezioso che permetterà a famiglie di ricci di avere un riparo sicuro.
0