MIM | Cod. Mecc. MBIC8AE002 | T. 039735350 | MBIC8AE002@ISTRUZIONE.IT

Testimonianza della signora Bracesco

Avatar utente

Personale scolastico

0

Il 20 febbraio 2024  si è tenuto in aula video un incontro con la signora Milena Bracesco, al quale hanno partecipato tutte le classi seconde della scuola Leonardo da Vinci. La Signora Bracesco ha raccontato in modo molto immersivo la storia di suo padre Enrico, un dipendente della Breda che in seguito agli scioperi del 1944 è stato arrestato, deportato prima a Bolzano, poi Mauthausen e infine al castello di Hartheim, dove ha purtroppo incontrato la morte per cause orribili, strazianti, tutto ciò da parte dei Nazisti. L’incontro è stato molto coinvolgente, il racconto scorreva chiaro nelle menti degli studenti ed è emerso un riscontro molto positivo, quindi si può assolutamente dire che è stato un evento riuscito nei minimi dettagli e si spera che la signora Bracesco ritorni nella scuola a diffondere ai posteri la sua importantissima TESTIMONIANZA. Perché ho evidenziato testimonianza? Perché trovo sia il filo conduttore che collega tutti gli incontri di questo genere, l’importante è sempre trasmettere la storia di qualcuno che è stato vittima di queste orribili ma assurde vicende, bisogna ascoltare, capire, cogliere gli insegnamenti di queste storie di TESTIMONIANZA, per non ripetere, per non cadere vittima dell’ignoranza collettiva che affligge il mondo intero, per far sì che se qualcuno ti chiede cosa sia ad esempio un campo di concentramento tu possa rispondere: ” sì, so cos’è e so che della gente ha sofferto, della gente ci è morta tra atroci sofferenze senza alcuno scopo sensato”. E’ proprio per ciò che credo nell’utilità di questi incontri, perché persone come la signora Milena Bracesco, Laura Ambrosini e altri possano insegnarci a non dimenticare quei massacri avvenuti in passato che hanno segnato con un marchio sanguinoso la storia umana.

SCRITTO DA LORENZO  GALIMBERTI 2B