MIM | Cod. Mecc. MBIC8AE002 | T. 039735350 | MBIC8AE002@ISTRUZIONE.IT

LABORATORIO DI FUMETTO

Avatar utente

Personale scolastico

0

Studiando con i fumetti!

Il fumetto è una storia composta da immagini che utilizza un linguaggio semplice e sintetico e sviluppa un’idea di movimento e dinamica tra i personaggi.
Durante le ore di italiano, noi ragazze e ragazzi della 2A abbiamo prodotto alcuni cartelloni con fumetti, storie, immagini e didascalie, prendendo spunto da personaggi tra i fumetti più conosciuti.

Per svolgere questo progetto a gruppi, la prof.ssa Menichella, la nostra docente di italiano, ci ha illustrato alcuni esempi di lavori già svolti precedentemente con dei suoi ex alunni e ha spiegato delle slide che illustravano le principali caratteristiche del linguaggio fumettistico. Il lavoro consisteva nel realizzare alcuni cartelloni sui quali abbiamo disegnato, colorato, lavorato e instaurato delle vere e proprie scene inventate da noi.
Il tema principale era il coraggio, argomento di cui abbiamo parlato in occasione di alcune letture svolte nell’ora di antologia. Abbiamo capito che sviluppare la qualità del coraggio (in qualunque ambito) è essenziale per qualunque traguardo si voglia raggiungere nella propria vita e abbiamo cercato di evidenziare questo messaggio.

L’insegnante ci ha divisi in gruppi di quattro o cinque persone e abbiamo inventato dei fumetti che potevano parlare di esperienze reali, vissute o inventate.
Ideare una storia ci ha aiutato a collaborare molto, ci siamo messi in gioco attraverso una discussione cooperativa e abbiamo messo in atto le nostre capacità di ascoltare gli altri e allo stesso tempo proporre proprie idee.
In classe abbiamo cominciato a scrivere qualche bozza e vari suggerimenti su come avremmo potuto dividerci i compiti.
Poi ci siamo organizzati incontrandoci in biblioteca tra di noi, finendo o continuando il lavoro iniziato in classe. La nostra insegnante ci ha lasciato molta indipendenza e assoluta autonomia in questo lavoro e grazie a questo siamo riusciti a dare il meglio di noi.

Le nostre riflessioni: questo progetto ci ha fatto capire che lavorare in gruppo rende molto, permette di ascoltarsi a vicenda, di conoscerci e di avere responsabilità poiché si hanno dei compiti da portare a termine.
L attivitá ci è piaciuta molto perché siamo riusciti a lavorare insieme a scopo didattico ma anche divertendoci con creatività.

Lavoro di Viola Cafaro e Diego Farina, classe 2A

 

Corso di sopravvivenza dislessica
open day