Nella scuola dell’infanzia Miró, le fiabe non vengono solo lette e raccontate ma, anche interpretate e drammatizzate!
Le fiabe sono la rappresentazione di un mondo magico e incantato in cui rifugiarsi per liberare la propria fantasia.
Ogni bambino, a suo modo, s’identifica con i propri personaggi preferiti ed è proprio per questo che amano imitarli ed impersonarli..
Il teatro rappresenta una palestra dalle potenzialità inimmaginabili:
Esso è lo strumento pedagogico in grado di creare e lavorare l’intelligenza emotiva, competenza alla base della gestione delle relazioni, delle emozioni e del benessere del bambino..
È lo strumento di conoscenza, di sperimentazione soggettiva e collettiva poiché è veicolo di esperienza emotiva e creazione artistica..
I linguaggi del teatro sono interdisciplinari, contengono in sé il gesto, il movimento, il suono, la parola, l’immagine e il segno..
In questo senso i bambini a scuola hanno la possibilità di rielaborare il mondo attraverso l’esperienza dell’arte!
0