DIV…ORTIAMOCI
L’orto a scuola
Ogni anno le classi seconde sono coinvolte, nell’ambito scientifico, da una progettazione educativa e didattica che si basa sull’esperienza e sulla sperimentazione diretta della coltura di un piccolo orto, per diffondere la cultura di una corretta alimentazione e del BEN…ESSERE (progetto comune a tutti gli ordini di scuola dell’Istituto a cui si fa in altra sezione) Il progetto si intitola “Div…ortiamoci” e ha l’obiettivo di accostare gli alunni in modo divertente a quelle che sono le problematiche dell’ambiente e alla tutela dello stesso, nonché alla conoscenza delle tecniche di produzione delle materie prima e del territorio.
L’ attività permette, nello specifico, condividendo spazi comuni e lavorando in piccoli gruppi con ruoli e compiti ben definiti, di osservare i cicli naturali della crescita delle piante, acquisire dimestichezza con le attività di semina, imparare la tecnica della piantumazione e manutenzione dell’orto, conoscere nomi e caratteristiche di alcuni ortaggi e verdure e capirne l’importanza nell’alimentazione.
Gli interventi sono programmati dagli insegnanti in collaborazione con esperti del settore esterni all’Istituto o associazioni, quali il CSE Lambro, collaborazione quest’ultima che unisce all’educazione ambientale anche quella all’inclusione e alla diversità. Nel corso delle attività gli alunni, infatti, interagiscono in modo responsabile, collaborativo e solidale in funzione di un obiettivo comune.
A momento opportuno si effettua la raccolta e quanto prodotto sarà consumato dai “provetti coltivatori”.
20 NOVEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Le classi seconde, terze e quarte, nell’ambito dell’Educazione alla Cittadinanza e in condivisione con le tematiche proposte dalla Commissione Ben-essere, hanno realizzato dei cartelloni da collocare nell’atrio della Scuola Primaria “Dante Alighieri”, per sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie al riconoscimento e alla garanzia dei diritti dei bambini nel giorno dell’anniversario dell’approvazione della Convenzione Internazionale sui Diritti dei Bambini (20 Novembre 1989).
PROGETTO: PER LE VIE DELLA CITTÀ DI MONZA
Nel corso dell’anno scolastico 2016-2017 le classi seconde del plesso “Dante Alighieri” hanno partecipato al progetto didattico “Per le vie di Monza” organizzato dalla Dott.ssa Elisabetta Cagnolaro e dalle insegnanti di classe. Il progetto aveva l’obiettivo di far conoscere agli alunni gli elementi principali della topografia della propria città, imparare ad orientarsi in uno spazio, saper riconoscere elementi naturali e antropici, anche di epoche precedenti. Il progetto si è articolato in due momenti: una visita guidata della città e un laboratorio didattico-artistico inerente al tema del progetto presso la Biblioteca dei ragazzi di Monza.
GIORNO DELLA MEMORIA
In occasione del Giorno della Memoria, il nostro Istituto metterà in campo una serie di iniziative per sensibilizzare gli studenti su alcuni valori fondamentali della nostra Costituzione: il rispetto delle persone, della vita, della libertà di parola, religione ed espressione.